Fresh Ramen porta il Giappone tra le vie di Monza!

Fresh Ramen ci trasporta dritti in Giappone restando comodi in provincia di Monza.

Fresh Ramen porta il Giappone tra le vie di Monza!

Se vi dicessimo che esiste un posto, a Monza e a Cesano Maderno, in cui potreste assaporare un caldo e gustoso ramen, ci credereste? Ebbene, aprite bene gli occhi per poter leggere questo articolo in cui vogliamo portarvi a fare un viaggio nipponico restando in Lombardia. Partiamo dalle origini del nome che già parla da solo: Fresh Ramen. Semplice, 2 parole le quali racchiudono l’identità del brand. Pochi piatti rispetto ad un classico all you can eat ma di una qualità sorprendente.

Ma cos’è il ramen? Di origine cinese, è diventato il simbolo della cultura giapponese con i suoi pochi ma importanti ingredienti di cui è composto. La base è un brodo il quale, con le sue varianti, può rendere unico il sapore del ramen. Possiamo averlo infatti a base di soia, di shio (sale, il più semplice), di miso o di tonkotsu (maiale). Ognuno di questi aggiunge il suo sapore agli altri ingredienti che sono i noodles e poi dipende da come lo si prende.

Il menù è davvero vario e propone gusti e sapori per ogni tipo di persona, in base a come piace mangiarlo. Se vi piace il piccante non potete farvi sfuggire l’Hell Ramen con il suo brodo di pollo e maiale, mais e due fette di pollo. Un po’ più strong è il nuovo arrivato il cui nome è Tan Tan Ramen che, con l’aggiunta di olio piccante, pepe di sichuan e i filamenti di peperoncino posso darvi filo da torcere.

Fresh Ramen porta il Giappone tra le vie di Monza!

Nel caso non amiate il piccante avrete delle valide alternative altrettanto allettanti sia alla vista che nel sapore. Miso e Shoyu vi faranno innamorare del brodo di pollo, cotto a fuoco lento per 10 ore, oltre che della carne di maiale o pollo. La carne di maiale è cotta tipo brasato (chashao) mentre quella di pollo in sottovuoto. A completare i piatti avrete spesso l’alga nori, i cipollotti e l’uovo marinato morbido.

Abbiamo tenuto per ultimo la versione forse più conosciuta del ramen, per chi ama il mondo di anime e manga è senza dubbio questa. Stiamo parlando dell’Hakata il quale rispecchia lo stereotipo del ramen. Anch’esso presenta un brodo di maiale, due fette di maiale brasato e uovo marinato morbido. A completare troviamo l’immancabile alga nori, mais e cipollotti e il famosissimo naruto. Quest’ultimo è surimi di pesce curato il quale ha dato anche il nome al manga e anime omonimo.

È presente anche un’alternativa vegan con, ovviamente, un brodo di miso e verdure, tofu fritto, germogli di soia, mais e pak choi (o cavolo cinese). Potete anche iniziare il pranzo o la cena con un antipasto e qui entriamo in un altro piccolo mondo. I takoyaki (polpette di polpo) con katsuobushi (tonno essiccato in fiocchi) sono una vera prelibatezza. Per non parlare dei gyoza fritti con carne di manzo di Kobe, da non perdere assolutamente.

Fresh Ramen porta il Giappone tra le vie di Monza!

Di certo non si può andare a casa senza aver mangiato il dolce. Oltre ai classici mochi (al the verde, al passion fruit o cioccolato e cocco) potrete assaporare una rivisitazione del tiramisù al the matcha. A noi ha attirato l’attenzione il dolce che porta il nome di Daisuki (daiski in giapponese vuol di Ti amo). Il savoiardo al matcha unito al sapore della crema ai frutti rossi, avvolti in una mousse allo yuzu il tutto ricoperto da glassa al lampone. Una sinfonia di sapori invidiabile.

Se vi trovate a Monza o Cesano Maderno e volete coccolarvi provando qualcosa di nuovo vi consigliamo di farci un pensiero. Per poter mangiare senza sorprese vi suggeriamo di prenotare in quanto non hanno molti posti a sedere. Fateci sapere nei commenti se ci andrete e cosa ne pensate!

Ti è piaciuto l’articolo? Scopri i nostri partner, o leggi le nostre ultime notizie.

SEGUICI SUI SOCIAL!